Canali Minisiti ECM

La cannabis terapeutica migliora alcuni sintomi della Sla

Neurologia Redazione DottNet | 14/12/2018 13:54

Studio italiano: ha un effetto sulla spasticità, sintomo ricorrente nelle malattie del motoneurone

La cannabis terapeutica ha un effetto sulla spasticità, sintomo ricorrente nelle malattie del motoneurone come la Sclerosi laterale amiotrofica-SLA. Lo dimostra uno studio pubblicato ieri su Lancet Neurology da un gruppo di ricercatori italiani, secondo cui è possibile con questa terapia una riduzione del dolore causato dalla rigidità, dagli spasmi, e una migliore qualità del sonno."Si è trattato di uno studio con un campione di 29 pazienti cui veniva somministrato il farmaco derivato dalla Cannabis sativa e 30 che, contemporaneamente, ricevevano, con le stesse modalità, un placebo - spiega Gabriele Mora, neurologo, direttore scientifico dell'IRCCS Maugeri di Milano -. Abbiamo somministrato per 6 settimane cannabinoidi in spray che contenevano una stessa parte di tetraidrocannabinolo (THC) e di cannabidiolo (CBD) e i pazienti potevano accedere liberamente, secondo la loro tolleranza, a 12 spruzzi giornalieri. In una seconda fase, a entrambi i gruppi è stato somministrato il farmaco". Alla fine del test il 55% dei pazienti trattati ha riportato miglioramenti, contro il 13% di quelli che avevano ricevuto il placebo, senza effetti collaterali gravi. "Non c'è cura per le malattie del motoneurone - spiega Nilo Riva dell'Irccs San Raffaele di Milano, l'autore principale - per cui migliorare il controllo dei sintomi e la qualità della vita è importante per i pazienti".

pubblicità

fonte: Lancet Neurology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche